L'apertura delle frontiere e la disponibilità di trasporti a prezzi accessibili hanno permesso agli europei un grado di mobilità personale senza precedenti. Le merci vengono trasportate rapidamente e con efficienza dalla fabbrica al consumatore, spesso in paesi diversi. L'Unione Europea ha contribuito a questa evoluzione aprendo i mercati nazionali alla concorrenza e sopprimendo gli ostacoli fisici e tecnici alla libera circolazione. Nel 2001, con l'approvazione del Libro Bianco , tale politica si è orientata a riequilibrare i modi di trasporto: rilanciare le ferrovie, promuovere il trasporto marittimo e fluviale e controllare la crescita del trasporto aereo.
Per saperne di più...
Le informazioni contenute in tutti i siti web consigliati, sono disponibili nelle 23 lingue comunitarie selezionando il menù a tendina in alto a destra. Link: ScadPlus (sintesi della legislazione dell'Unione Europea)
Parlamento Europeo: Commissione Europea Agenzia europea per la sicurezza marittima Agenzia europea per la sicurezza aerea Agenzia ferroviaria europea Agenzia esecutiva per la competitività e l'innovazione (EACI) Agenzia esecutiva per la rete transeuropea di trasporto (TEN-T EA) L'Autorità europea di vigilanza GNSS (GSA) Il Libro Bianco Fonte: http://europa.eu/pol/trans/overview_it.htm
|